L’arrivo dell’inverno non porta solo freddo e neve, ma anche condizioni che mettono a dura prova il nostro veicolo. Temperature rigide, pioggia, neve e ghiaccio possono influire negativamente su molti componenti dell’auto, aumentando il rischio di inconvenienti e compromettendo la sicurezza alla guida. Per affrontare al meglio la stagione fredda, è fondamentale evitare alcuni errori comuni. Ecco i 5 più frequenti e i consigli per prevenirli.
1. Rabboccare il radiatore con acqua
Un errore comune è quello di aggiungere solo acqua nel radiatore quando il livello del liquido è basso. L’acqua, alle basse temperature, congela, rischiando di bloccare il circuito e compromettere il funzionamento del motore.
- Cosa può succedere? Il congelamento del radiatore può causare danni al sistema di raffreddamento, con conseguenze gravi per il motore.
- Come evitarlo: Controlla regolarmente il livello del liquido di raffreddamento e, se necessario, spurgalo completamente per sostituirlo con un prodotto specifico e non diluito, capace di resistere anche alle temperature più rigide.
2. Non prestare attenzione alla batteria
La batteria è uno dei componenti più sollecitati in inverno. Le basse temperature riducono la capacità della batteria e, allo stesso tempo, l’uso intenso di fari, tergicristalli e climatizzatore ne aumenta il carico. Se la batteria è già vicina alla fine della sua vita utile, è probabile che con il freddo non riesca più a fare il suo lavoro.
- Cosa può succedere? La macchina potrebbe non avviarsi al mattino o lasciarti in panne nei momenti meno opportuni.
- Come evitarlo: Porta l’auto in officina per controllare lo stato della batteria, ricaricarla o, se necessario, sostituirla prima che sia troppo tardi. Per maggiore sicurezza, tieni sempre un caricabatterie portatile o i cavi per la ricarica nel bagagliaio.
3. Lasciare tergicristalli e parabrezza al gelo
Una scena comune d’inverno è trovare i tergicristalli incollati al parabrezza a causa del ghiaccio. Forzarli per liberarli può danneggiare il motore dei tergicristalli o le spazzole. Anche il liquido lavavetri è a rischio congelamento, compromettendo la visibilità in caso di necessità.
- Cosa può succedere? Non solo rischi di rompere i tergicristalli, ma anche di guidare con scarsa visibilità, aumentando il pericolo di incidenti.
- Come evitarlo:
- Solleva i tergicristalli quando parcheggi l’auto all’aperto per molte ore.
- Usa un liquido lavavetri con antigelo per evitare che si congeli nel serbatoio o negli ugelli.
- Proteggi il parabrezza con un telo antigelo e, in caso di ghiaccio, rimuovilo con un raschietto di plastica e l’aiuto del climatizzatore. Non utilizzare acqua calda, che potrebbe danneggiare il vetro.
Se le spazzole tergicristallo lasciano aloni o striature, sostituiscile. Per migliorare la visibilità, pulisci regolarmente il parabrezza con un detergente per vetri adatto.
4. Utilizzare pneumatici non adatti o trascurare la manutenzione
Gli pneumatici sono fondamentali per la sicurezza su strada, specialmente in inverno. Guidare su strade innevate o ghiacciate con gomme non adatte aumenta il rischio di perdita di controllo e incidenti.
- Cosa può succedere? Pneumatici lisci o inadatti riducono l’aderenza, allungano lo spazio di frenata e aumentano il rischio di slittamento.
- Come evitarlo:
- Monta pneumatici invernali, progettati per offrire maggiore aderenza grazie a battistrada con scanalature profonde e lamellature specifiche.
- Assicurati che il battistrada sia di almeno 4 mm (il minimo legale è 1,6 mm, ma per l’inverno si consiglia di non scendere sotto i 4 mm).
- Controlla regolarmente la pressione degli pneumatici, che tende a diminuire con il freddo, e segui le indicazioni del libretto dell’auto.
- Tieni sempre le catene da neve nel bagagliaio, soprattutto se viaggi in zone montuose o con obbligo di catene.
Ricorda che in Italia il Codice della strada prevede l’obbligo di pneumatici invernali o catene da neve dal 15 novembre al 15 aprile.
5. Sottovalutare il rischio del diesel ghiacciato
Non tutti sanno che il gasolio, a temperature estremamente basse, può congelare. Questo accade perché le paraffine contenute nel carburante si cristallizzano, ostruendo il filtro del carburante e rendendo impossibile avviare il motore.
- Cosa può succedere? L’auto non parte, lasciandoti bloccato in situazioni scomode.
- Come evitarlo: Usa un additivo antigelo specifico per il gasolio, da aggiungere al carburante prima che il freddo diventi intenso. Questi prodotti prevengono la cristallizzazione delle paraffine e mantengono il carburante fluido anche a basse temperature.
Preparare l’auto per affrontare l’inverno non è solo una questione di praticità, ma anche di sicurezza. Seguendo questi consigli, potrai affrontare le strade innevate o ghiacciate con maggiore tranquillità, proteggendo te stesso, i passeggeri e il tuo veicolo.