Home / Incidente con cinghiale: chi paga il risarcimento e cosa fare?

Incidente con cinghiale: chi paga il risarcimento e cosa fare?

13 Gennaio 2025

incidente-con-cinghiale

Gli incidenti stradali causati da fauna selvatica, come i cinghiali, sono un fenomeno sempre più frequente sulle strade italiane, specialmente in zone rurali o vicine a riserve naturali. Ma cosa fare in caso di un incidente con cinghiale? E soprattutto, chi paga i danni?

 

Cosa fare subito dopo l’incidente

In caso di collisione con fauna selvatica, è fondamentale mantenere la calma e agire con prontezza. La prima cosa da fare è mettere in sicurezza il veicolo e i passeggeri, accendendo le luci di emergenza e posizionando il triangolo per segnalare l’ostacolo agli altri conducenti. Successivamente, bisogna contattare le autorità competenti, come la Polizia Stradale o i Carabinieri, per segnalare l’incidente e ottenere un verbale ufficiale che documenti l’accaduto. Questo passaggio è cruciale per eventuali richieste di risarcimento.

Se possibile, raccogliere prove fotografiche del luogo dell’incidente, del veicolo danneggiato e dell’animale coinvolto. Questi elementi possono rivelarsi determinanti durante l’iter per il risarcimento. Infine, è importante non toccare l’animale, soprattutto se ancora vivo, poiché potrebbe reagire in modo imprevedibile e pericoloso.

 

Chi è responsabile del risarcimento?

La questione del risarcimento in caso di incidente con un cinghiale è complessa e dipende da diversi fattori. La responsabilità principale ricade su chi è tenuto a gestire e controllare la fauna selvatica nella zona dell’incidente. Questo significa che, in teoria, l’ente pubblico è chiamato a rispondere se non ha adottato misure adeguate per prevenire il rischio. Tuttavia, la dimostrazione di questa negligenza è un compito tutt’altro che semplice.

Secondo una sentenza della Corte di Cassazione (n. 12714/2024), spetta all’ente proprietario della strada dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenire il pericolo rappresentato dalla fauna selvatica. Questo include, ad esempio, l’installazione di recinzioni adeguate o segnali di avvertimento. In mancanza di tali misure, l’ente può essere ritenuto responsabile dei danni subiti dagli automobilisti.

Nel caso in cui l’incidente avvenga su una strada pubblica, il conducente deve presentare una richiesta di risarcimento all’ente gestore della strada o alla Regione competente. La richiesta deve essere supportata da documentazione adeguata, come il verbale delle autorità e le prove raccolte sul luogo dell’incidente.

 

Il ruolo dell’assicurazione

Un’altra opzione è quella di verificare se la propria assicurazione copre i danni causati da animali selvatici. In genere, le polizze base non includono questa copertura, ma alcune garanzie accessorie, come la “Kasko” o specifiche coperture contro eventi naturali, possono offrire un rimborso. È importante controllare attentamente i termini della polizza per evitare spiacevoli sorprese.

Se né l’ente pubblico né l’assicurazione coprono i danni, purtroppo il conducente potrebbe trovarsi costretto a sostenere personalmente i costi delle riparazioni.

 

Come richiedere il risarcimento

Per ottenere un risarcimento, il primo passo è inviare una richiesta scritta all’ente responsabile, allegando il verbale delle autorità, le prove fotografiche e, se possibile, eventuali testimonianze. Se l’ente respinge la richiesta o non risponde, è consigliabile rivolgersi a un avvocato esperto in risarcimenti per avviare un’azione legale.

Nel caso di copertura assicurativa, è necessario contattare la compagnia per avviare la pratica, fornendo tutta la documentazione richiesta. Alcune compagnie prevedono procedure snelle per incidenti causati da animali selvatici, ma è sempre meglio informarsi preventivamente.

 

Prevenzione: come ridurre il rischio

Gli incidenti con i cinghiali possono essere ridotti adottando alcune precauzioni. Guidare con prudenza, soprattutto nelle ore notturne e in aree segnalate come a rischio, è fondamentale. Prestare attenzione ai segnali stradali e mantenere una velocità moderata consente di reagire con maggiore prontezza in caso di avvistamento di animali.

Se ci si trova di fronte a un cinghiale sulla carreggiata, è consigliabile rallentare gradualmente senza frenare bruscamente, per evitare manovre pericolose. Inoltre, segnalare l’avvistamento alle autorità può contribuire a prevenire ulteriori incidenti.

 

Nel caso in cui la tua Volkswagen sia rimasta danneggiata a causa di un incidente con un animale selvatico, la nostra azienda è disponibile per lo svolgimento del caso di sinistro e la riparazione e il ripristino della carrozzeria della tua vettura. Contattaci per ogni necessità