Cos’è il cambio DSG Volkswagen e perché fa la differenza nella guida
Chi ha provato almeno una volta a guidare una Volkswagen con cambio DSG lo sa: la sensazione è quella di una cambiata fluida, veloce, quasi impercettibile. Ma cos’è esattamente questo sistema e perché è così apprezzato dagli automobilisti?
Il DSG (Direct Shift Gearbox) è il cambio automatico a doppia frizione sviluppato da Volkswagen. Si tratta di una tecnologia che unisce la comodità del cambio automatico con la reattività e l’efficienza del cambio manuale, offrendo il meglio di entrambi i mondi. Puoi approfondire anche qui il funzionamento del cambio automatico.
Come funziona il cambio DSG?
A differenza dei cambi automatici tradizionali, il DSG utilizza due frizioni separate: una gestisce le marce pari (2ª, 4ª, 6ª) e l’altra le dispari (1ª, 3ª, 5ª, 7ª). Questo permette al sistema di preparare la marcia successiva mentre quella attuale è ancora inserita, assicurando cambi istantanei e senza interruzioni di potenza.
Il risultato? Un’accelerazione continua e fluida, senza scatti né ritardi nella risposta. Tutto ciò si traduce in una guida più dinamica, efficiente e piacevole, specialmente in città o nel traffico, dove la cambiata frequente può diventare stressante con un cambio manuale.
Per approfondimenti tecnici, puoi leggere anche questo articolo su carwow.co.uk.
I vantaggi del DSG
Uno dei principali punti di forza del cambio DSG Volkswagen è la velocità di cambiata: può effettuare un passaggio di marcia in pochi millisecondi, molto più velocemente rispetto a un guidatore umano. Inoltre, questo sistema contribuisce anche a ridurre i consumi, in quanto mantiene il motore sempre nel regime ottimale.
Altri vantaggi apprezzati dai clienti:
- Comfort elevato in tutte le condizioni di guida
- Maggiore reattività in fase di sorpasso
- Maggiore longevità rispetto ad altri cambi automatici (se correttamente manutenuto)
- Modalità sportiva o sequenziale disponibile su molti modelli
DSG su usato e nuovo Volkswagen
Presso Autovalle, trovi un’ampia selezione di vetture Volkswagen, Skoda, Audi, Seat dotate di cambio DSG, sia tra le auto usate certificate che tra le vetture nuove in pronta consegna. Tra i modelli più richiesti con questa tecnologia ci sono Golf, A3, Octavia, Leon, Tiguan, Q3, Kodiaq, Tarraco, Polo, A4, Passat, T-Roc, Arona, Ibiza, Scala, Q2, Arteon, A5, anche con motorizzazioni ibride ed elettriche.
Se stai cercando una guida confortevole, moderna e più rilassante, il cambio DSG è una delle opzioni da valutare seriamente. Durante un test drive, potrai provarlo personalmente e capire se fa al caso tuo.
Se sei indeciso, puoi leggere anche come scegliere un’auto usata garantita.
Manutenzione del cambio DSG
Come ogni componente meccanica evoluta, anche il cambio DSG necessita di una corretta manutenzione. Volkswagen raccomanda il cambio dell’olio e del filtro DSG ogni 60.000 km circa (dipende dal modello). Da Autovalle, il nostro reparto assistenza Volkswagen è pronto ad offrirti controlli completi e manutenzione professionale per garantire la massima efficienza nel tempo.
Vuoi provarlo?
Se sei curioso di scoprire la differenza tra un cambio tradizionale e il DSG, vieni a trovarci a Prevalle, in provincia di Brescia, oppure scrivici per prenotare una prova su strada. Ti accompagneremo nella scelta del modello Volkswagen più adatto a te, con la possibilità di valutare anche formule di finanziamento o noleggio a lungo termine.